Una cima raggiunta è il bordo di confine tra il finito e l’immenso.
Erri De Luca
Alpinismo estivo è sinonimo di montagna e il Gran Sasso, con la sua conformazione unica, è l’habitat naturale di chi vuole viverla a 360°.
Tutti gli iscritti verranno suddivisi in più gruppi omogenei per livello tecnico ed allenamento ed il corso verrà quindi organizzato nei due livelli: base ad avanzato. I criteri che verranno presi in considerazione saranno la pregressa frequentazione di corsi analoghi da parte dell’allievo, la conoscenza delle tecniche e manovre e il grado di allenamento fisico. A ciascun gruppo verrà assegnata una guida di riferimento. Non appena formati i gruppi, provvederemo a comunicarli agli iscritti e alle guide specificando i vari nominativi e i rispettivi recapiti telefonici. Ogni guida provvederà a sua volta a comunicare con anticipo ai rispettivi allievi il luogo e l’ora degli appuntamenti, la destinazione prevista, l’attrezzatura necessaria e qualsiasi altra informazione inerente il corso.
Per i gruppi avanzati la guida si riserverà di decidere se formare cordate con allievi come capicordata sotto la propria supervisione.
Requisiti minimi
E’ necessario aver frequentato un corso base di arrampicata o praticare l’arrampicata seppur a livello di principiante (diff. 5a grado in falesia); è indispensabile una buona forma fisica generale, con particolare riferimento al trekking.
CORSO BASE
Corso introduttivo per le scalate in montagna, dedicato a chi possiede le principali nozioni di arrampicata e voglia approfondire la conoscenza dell’utilizzo dell’attrezzatura e degli ancoraggi su roccia.
Nell’incantevole cornice del nostro territorio montano, l’A.S.D. Respira Il GranSasso propone 4 giornate di formazione in ambiente su attrezzature, materiali ed elementi base della tecnica alpinistica.
Esercitazioni e tirocinio sui nodi fondamentali, sugli ancoraggi su roccia, sulla procedura di sosta e sulla metodologia di discesa, per fornire le basi di sicurezza e la tecnica ottimale per potersi dedicare in autonomia a questa emozionante attività.
Per la partecipazione è richiesta l’abilità di scalata su 5c a vista e la conoscenza della tecnica di assicurazione in falesia.
CORSO AVANZATO
- esperienza alpinistica simile a quella acquisita in un corso base di alpinismo roccia
- adeguata preparazione fisica
DESCRIZIONE
Il corso avrà una durata di 4 uscite e si svolgerà nelle domeniche tra il 20 Luglio ed il 9 Agosto.
In caso di maltempo le uscite potranno subire delle variazioni, è pertanto richiesta la massima flessibilità.
MATERIALE NECESSARIO
- Imbragatura da arrampicata
- scarpette da arrampicata
- casco da arrampicata
- 3 moschettoni a ghiera,
- discensore tipo “Reverso” (o similari)
- 2 fettucce da 120cm
- 1 cordino di kevlar da 80cm
ABBIGLIAMENTO
Adatto all’arrampicata in montagna, giacca antivento, cappello, occhiali da sole, crema solare.
PER PARTECIPARVI È NECESSARIO
Certificato medico
idoneità per attività sportiva non agonistica
Contributo di partecipazione €150,00
Essere tesserati all’ASD per il 2020
Puoi compilare la richiesta o il rinnovo di tesseramento al link
(Costo tesseramento comprensivo di assicurazione €27)
Termine iscrizioni
DA DEFINIRE
Numero Massimo iscritti
12