“Nel nostro vagare non cerchiamo la meta, ma solo il godimento del vagabondaggio per se stesso, di essere in cammino” - H. Hesse
Avvicinati al fantastico mondo della montagna, dove la linea dell’orizzonte è solo l'inizio.
La corretta pratica dell’escursionismo nel rispetto della montagna e la conoscenza del territorio per imparare ad amarlo: questi gli scopi del Corso, che, grazie ad Accompagnatori qualificati, fornirà nozioni utili ai partecipanti, affinché la frequentazione dell’ambiente montano sia consapevole e in piena sicurezza.

descrizione
Durante il nostro corso tratteremo tutti gli argomenti legati alla pratica dell’escursionismo, nello specifico:
- Attrezzatura da Trekking: zaino, abbigliamento, cosa portare
- Tecniche di camminata di base/avanzate su sentiero
- Tecnica e utilizzo dei bastoncini da trekking
- interpretazione scala difficoltà escursionistica
- Meteo e pianificazione della gita
- Nozioni di topografia orientamento
- scala difficoltà escursionistiche
- respirazione, ritmo, continuità nella camminata
SVOLGIMENTO
OBIETTIVI
- l’obiettivo primario di questo, come di TUTTI i corsi dell’ASD Respira il Gran Sasso è quello di far conoscere le bellezze del nostro territorio, ricco di fascino e pronto a regalare emozioni indimenticabili…
- frequentare in sicurezza i percorsi di montagna
- organizzare correttamente ed in autonomia le proprie escursioni in montagna su vari tipi di terreno e di diversi gradi di difficoltà.
- conoscere gli aspetti dell’ambiente montano che interessano in una escursione
DIFFICOLTA’ E REQUISITI:
- Livello: dai 18 anni in su
- Durata: 4 uscite
- Periodo: Dal 24 settembre 2022 al 16 ottobre 2022
- Numero partecipanti: massimo 20 persone
- Località: Gran Sasso, Monti della Laga, Sirente
- Possedere un allenamento aerobico di base.
Equipaggiamento e abbigliamento:
Zaino 30L massimo, bastoncini da trekking, scarpe da trekking, maglia possibilmente in pile, giacca impermeabile, pantalone da montagna, calze da montagna, T-shirt di riserva, occhiali da sole, crema solare, acqua 2L, colazione (frutta, frutta secca, barrette ai cereali, ecc…), panino, fazzoletti, di carta, busta di plastica per rifiuti, consigliata macchina fotografica.
SVOLGIMENTO:
Premesso che le condizioni della montagna sono quelle che dettano le regole, il Corso prevederà quattro uscite domenicali, a partire dal 24 settembre, così articolate: Sabato 24 settembre
Decontra-Eremo di S. Giovanni (Valle dell’Orfento)
Sabato 1 ottobre
Cima Lepri da Macchie Piane (Amatrice)
Domenica 9 ottobre
Monte Meta- parco nazionale Abruzzo-Lazio-Molise
Domenica 16 ottobre
Casale S. Nicola (sentiero geologico) -Vado di Corno
PER PARTECIPARVI È NECESSARIO
Certificato medico
idoneità per attività sportiva non agonistica
Contributo di partecipazione €60,00 a persona per le 4 uscite (più eventuale costo tesseramento per chi non già socio – vedi di seguito).
Essere tesserati all’ASD per il 2022
Puoi compilare la richiesta o il rinnovo di tesseramento al link
(Costo tesseramento comprensivo di assicurazione €27).
Termine iscrizioni
Al raggiungimento del num max
Numero Massimo iscritti
20