Il ghiacciaio assomiglia a una gigantesca onda bianca gelata all’improvviso.
Stephen O’ Shea
Tra le varie attività invernali che la montagna ci offre, la possibilità di camminare su terreno innevato mediante il corretto uso di ramponi e piccozza sta alla base di qualsiasi altra forma di esercizio che vogliamo mettere in pratica. Durante la camminata, l’equilibrio risulta essere la componente principale; quando un disequilibrio avviene su un terreno dove non è consentito un veloce recupero, allora le conseguenze possono essere molto gravi. Questo è il motivo per cui dobbiamo dedicare alla camminata sul terreno ghiacciato una particolare attenzione, nell’analisi del gesto e della sua esecuzione. Progredire con i ramponi in modo corretto è il modo migliore per prevenire incidenti, oltre che per risparmiare energie preziose. Attraverso l’insegnamento di Guide Alpine di provata esperienza vi porteremo a conoscere il corretto utilizzo dell’attrezzatura, la tecnica di camminata l’uso della piccozza in relazione al tipo di pendio che andremo ad affrontare. Allo stesso tempo vivrete dei momenti di divertimento e di socialità unici, entrando in contatto con persone che condividono la vostra stessa passione.
PROGRAMMA
Il corso si svolgerà in due giornate consecutive, verosimilmente un sabato ed una domenica o quando le condizioni lo permetteranno e si terrà sul Gran Sasso. La scelta precisa della località e delle date verrà concordata tra gli iscritti e la guida di riferimento che verrà loro assegnata. Gli argomenti trattati saranno:
•suddivisione del terreno in base alla pendenza (per la scelta ottimale dei passi da eseguire)
•pied canard (“piede a papera”) in salita frontale e diagonale
•pied canard (“piede a papera”) in discesa
•passo incrociato in salita diagonale ed in discesa diagonale
•passo misto in salita frontale pied assis (“piede seduto”, solo per completezza nozionistica)
•inversione di base faccia a monte
•inversione della guida faccia a valle
•traversata
Per la tecnica con la piccozza classica, invece, ci concentreremo su quelle più praticate:
•piolet canne (“piccozza a canna”)
•piolet ramasse (“piccozza a raccolta”)
•piolet ancre (“piccozza ad ancora”)
•pilote rampe (“piccozza a rampa”) (le traduzioni dal francese sono un tentativo di adattamento, non è possibile fare una traduzione letteraria)
Mostreremo anche l’uso corretto della piccozza per la trattenuta e l’arresto di una eventuale caduta in discesa.
MODALITÀ ORGANIZZATIVE
Tutti gli iscritti verranno suddivisi in più gruppi omogenei per livello tecnico ed allenamento. I criteri che verranno presi in considerazione saranno la pregressa frequentazione di corsi analoghi da parte dell’allievo, la conoscenza delle tecniche di salita e il grado di allenamento fisico. A ciascun gruppo verrà assegnata una guida di riferimento. Non appena formati i gruppi provvederemo a comunicarli agli iscritti e alle guide specificando i vari nominativi e i rispettivi recapiti telefonici. Ogni guida provvederà a contattare i propri allievi al fine di concordare le date e di fornire loro tutte le informazioni necessarie (la destinazione prevista, le modalità e i costi per il pernotto, l’attrezzatura necessaria e qualsiasi altra informazione inerente il corso).
ATTREZZATURA:
- Imbragatura da alpinismo
- moschettoni a ghiera
- discensore tipo “Reverso” (o similari)
- casco da alpinismo
- 2 fettucce da 120cm
- 1 cordino di kevlar da 80 cm
- piccozza classica (e da piolet-traction per chi ne fosse in possesso)
- ramponi semiautomatici o automatici
- Artva, pala, sonda.
Eventuale materiale mancante si cercherà di recuperarlo tramite le Guide Alpine previa segnalazione.
PER PARTECIPARVI È NECESSARIO
Certificato medico
idoneità per attività sportiva non agonistica
Contributo di partecipazione €50,00
Essere tesserati all’ASD per il 2020
Puoi compilare la richiesta o il rinnovo di tesseramento al link
(Costo tesseramento comprensivo di assicurazione €27)
Termine iscrizioni
Gennaio 2020
Numero Massimo iscritti
15
