INIZIO CORSI: 19 marzo
MODALITA' ORGANIZZATIVE
SVOLGIMENTO
DURATA
TUTTI GLI ISCRITTI VERRANNO SUDDIVISI IN GRUPPI OMOGENEI PER LIVELLO TECNICO, ALLENAMENTO ED IN BASE ALLA SCHEDA INFORMATIVA (QUEST’ULTIMA FORNISCE UN’IDEA DI MASSIMA DELLE PREGRESSE CAPACITÀ DEL PARTECIPANTE, NON COSTITUENDO ALTRESÌ VINCOLO AI FINI DELL’ORGANIZZAZIONE). IL CORSO VERRÀ QUINDI ORGANIZZATO NEI DUE LIVELLI BASE E AVANZATO.
La suddivisione verrà effettuata secondo criteri quali la pregressa frequentazione di corsi analoghi da parte dell’allievo, la conoscenza delle tecniche e manovre ed il grado di allenamento fisico.
A ciascun gruppo verrà assegnata una Guida Alpina di riferimento. Non appena formati i gruppi, provvederemo a comunicarli agli iscritti e alle Guide, specificando i vari nominativi e i rispettivi recapiti telefonici.
Ogni Guida provvederà a sua volta a comunicare con anticipo ai rispettivi allievi il luogo e l’ora degli appuntamenti, la destinazione prevista e qualsiasi altra informazione inerente il corso.
IL CORSO È STRUTTURATO PER UN TOTALE DI 4 USCITE (19, 26 marzo e 2 e 16 aprile. e sarà tenuto da Guide Alpine e Maestri di Montagna.
Inoltre, saranno organizzate 2 lezioni teoriche:
– venerdì 17 marzo alle ore 18:30 presso il CONI dell’Aquila sul tema Materiali ed equipaggiamento, cenni sull’autosoccorso
– venerdì 24 marzo alle ore 18:30 presso il dell’Aquila sul tema
Nivologia e valanghe
In accordo con TUTTI i partecipanti e le Guide Alpine di riferimento, sarà possibile apportare modifiche alle date previste (ad esempio accorpare due uscite nei week-e
CORSO BASE
Rivolto ai principianti con discrete capacità di discesa in pista che possono non avere esperienza alpinistica. Si cercherà di insegnare le tecniche di progressione in sicurezza in ambiente alpino invernale con sci e pelli di foca. Verranno trattate le informazioni base legate ai materiali scialpinistici, alla scelta della traccia su terreno facile, all’orientamento, alla valutazione del pericolo valanghe, al movimento in autonomia di piccoli gruppi.
CORSO AVANZATO
Il corso si prefigge di trasmettere agli allievi la passione per lo scialpinismo, insegnando loro sia a scegliere autonomamente le mete e gli itinerari con la massima sicurezza, sia a fare pratica con le tecniche di salita e di autosoccorso.
MATERIALE NECESSARIO
Per la partecipazione si richiede oltre ad una discreta preparazione fisica, il possesso di discreta tecnica di discesa in pista ed il seguente materiale tecnico:
- attrezzatura da sci alpinismo (sci, scarponi, racchette, pelli di foca e rampant)
- casco, zaino 30-35 litri
- ARTVA , pala e sonda.
- ramponi e piccozza (solo per il corso avanzato)
I CORSI SI SVOLGERANNO NEL NOSTRO bellissimo TERRITORIO .

PER PARTECIPARVI È NECESSARIO
Certificato medico
idoneità per attività sportiva non agonistica
Contributo di partecipazione €170,00
Essere tesserati all’ASD per il 2023
Puoi compilare la richiesta o il rinnovo di tesseramento al link
(Costo tesseramento comprensivo di assicurazione €30)
Compilare la scheda informativa
Autodichiarazione responsabilità (che trovate in basso).
N.B. L’Autodichiarazione va inviata via email all’indirizzo corsi@respirailgransasso.it E CONSEGNATA IN ORIGINALE, previo contatto col Presidente dell’Associazione Antonio Scipioni al numero 339.20.80.618
Termine iscrizioni
ISCRIZIONI APERTE o fino al raggiungimento del numero massimo
Numero iscritti: max 15 persone
Chiunque non adempisse a tutte le pratiche non verrà iscritto